La rete dei rapporti nazionali, trasnazionali e partenariali
IN AMBITO TERRITORIALE/ NAZIONALE:
Ordini e collegi professionali; Università; Dipartimenti interuniversitari; Soprintendenze e sovrintendenze ai BB.CC.; Ministeri; Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Protezione Civile; Amministrazioni pubbliche Regionali, Provinciali, Comunali; Scuole Statali e Istituti Tecnici Superiori; Enti di Ricerca Nazionali; Sportelli di Orientamento, di Coordinamento, di Collocamento Territoriale; Associazioni Datoriali; Associazioni Sindacali; Imprese; Enti bilaterali Nazionali, Regionali, Provinciali; Associazioni ONLUS per l’Immigrazione, per le Politiche Sociali, Umanitarie e per l’Ambiente.
IN AMBITO TRASNAZIONALE:
(Ministeri; Enti di Formazione, Università, Associazioni)
Cina; Polonia; Romania; Francia; Germania; Belgio; Portogallo; Irlanda; Egitto; Marocco; Turchia; Giappone; Gran Bretagna; Danimarca; Svezia; Moldavia
Nel corso della sua storia il CEFMECTP ha esteso una consolidata rete di rapporti e partenariati per promuovere e realizzare attività di Ricerca, Formazione e Sicurezza aderenti agli sviluppi del settore e coerenti con le Linee Guida Nazionali e dell’Unione Europea.
La rete sul Territorio si basa sulla condivisione degli obiettivi che mettono in comunicazione vari soggetti pubblici e privati. Molto importante è l’azione portata avanti dagli sportelli, presenti nell’area di Roma e provincia, che mettono in luce, oltre i servizi istituzionali offerti, le reali potenzialità e capacità organizzative dell’Organismo bilaterale di formazione e sicurezza del settore edile, soprattutto rispetto alle iniziative riguardanti temi cruciali quali: FORMAZIONE – LAVORO – SICUREZZA – ISTRUZIONE negli ambiti Edilizia, Ambiente, Beni Culturali.
L’interazione con altre realtà, costituenti il tessuto sociale e lavorativo, crea nuove opportunità di accordi di collaborazione, sodalizi e convenzioni atti a spingere e a rafforzare il dialogo intercorrente tra il mondo del lavoro e quello delle Istituzioni. Nel territorio il CEFMECTP si propone di informare sull’offerta formativa e sulle diverse agevolazioni ad essa destinate, si propone dunque di sviluppare percorsi di formazione continua , superiore e di alta formazione su contenuti ritenuti basilari per le imprese e per la “cultura d’impresa”.
Mette a disposizione la propria sede a Facoltà Universitarie e Istituti Tecnici finalizzati, attirando, in questo modo, l’attenzione di numerosi giovani alle diversificate mansioni del comparto e al processo complessivo delle attività di cantiere, traducendo in pratica le loro effettive capacità e preparandoli, in modo corretto, alla professione di tecnici e tecnici laureati.
Grazie alla struttura, all’organizzazione paritetica e all’esperienza sessantennale, il CEFMECTP è stato ed è tutt’ora oggetto di attenzione anche di Paesi esteri, dentro e fuori la comunità europea. Paesi con i quali ha cooperato con importanti progetti di ricerca per il settore delle costruzioni e dei comparti ad esso collegati, e con attività peculiari alla formazione e alla sicurezza contribuendo, in questo modo, ad ampliare la propria conoscenza e le proprie metodologie qualitative, tenendo sempre il passo con le politiche europee del lavoro.
Nota
I numerosi interventi operati nel territorio, hanno fatto sì che la sfera delle collaborazioni si allargasse anche a Enti e Strutture che si occupano di attività sociali, rientrando sempre nelle competenze di settore, stipulando quindi convenzioni con il Ministero degli Interni, per quanto riguarda attività formative per Immigrati e ristretti, e con il comune di Roma, per quanto riguarda attività formative rivolte agli occupanti del campi rom. Si può tranquillamente asserire che il CEFMECTP è stato un Ente innovativo e ante litteram rispetto alle politiche sociali in quanto, non a caso, è stato il primo Ente di formazione ad avvertire il capillare fenomeno dell’immigrazione, istituendo già nel 1992 corsi di formazione per immigrati e allacciando rapporti costanti con il Ministero dell’istruzione e la Caritas di Don Luigi Di Liegro, il sacerdote che nel 1979 fondò la Caritas diocesana di Roma. E’ bene ricordare che quest’ultimo venne invitato più volte dalle parti sociali del settore, per discutere ed affrontare l’importante fenomeno dell’immigrazione e di come prevenirlo, non solo a sostegno delle fasce deboli, quanto, ancor di più, in apporto di una visione di una città nuova e in progressivo cambiamento, avanzando processi di integrazione multietnica e interculturale, ragione di più per cui il CEFMECTP partecipa tutti gli anni alla festa interculturale che si tiene ogni anno a Piazza Vittorio in Roma.