Verbale di accordo: Contratto Integrativo Provinciale (20 febbraio 2012)

In fondo al testo, nel documento allegato: copia del contratto.

In data 20 febbraio 2012,

L’ACER – Associazione Costruttori Edili di Roma e provincia  e le OO.SS. di Categoria di Roma e provincia, Feneal-Uil, Filca-Cisl, Fillea-Cgil hanno firmato il rinnovo del Contratto Integrativo Provinciale Edilizia Industria.

Questo nuovo accordo prevede un forte impegno per il rilancio della produttività, dell’occupazione, della sicurezza, della legalità e della qualità del settore.

Nei punti del contratto, di seguito sintetizzati, emergono quelli relativi alle attività svolte dagli Enti paritetici, con particolare riguardo alla formazione e alla sicurezza, e alla oppurtuna fusione dei rispettivi Enti romani CEFME e CTP.

I punti riassuntivi del contratto sono:

1. OSSERVATORIO: Vista la complessità del settore Edilizio di Roma, si conviene sulla necessità di proseguire nell’azione di monitoraggio ed elaborazione dei principali fenomeni che lo caratterizzano, per analizzarli e, se ritenuto necessario, farne oggetto di politiche di settore.

Si costituisce presso la Cassa Edile di Roma, una banca dati nella quale confluiscono i dati aggregati, per una completa panoramica delle dinamiche settoriali.

2. FORMAZIONE: Ritenendo la formazione indispensabile per garantire l’integrazione tra sviluppo professionale e capacità di lavorare in sicurezza, si è convenuto di individuare nel PSP (Piano di Sviluppo Professionale) il percorso più idoneo per effettuare una formazione d’ingresso e continua ai lavoratori e per coniugare le esigenze delle imprese nel migliorare la propria competitività attraverso la qualità del lavoro.

3. SICUREZZA: Le parti ribadendo l’importanza della Sicurezza sui luoghi di lavoro, hanno deciso di proseguire in un percorso sempre più stringente di rispetto delle regole, confermando l’utilizzo dei propri RLST come ulteriore strumento di supporto territoriale alle imprese in materia di sicurezza.

4. NUOVO ENTE BILATERALE: Le parti Sociali, nel darsi atto della stretta correlazione e interdipendenza tra la funzione della formazione professionale e quella della sicurezza, hanno ritenuto necessario che imprese e lavoratori abbiano un unico interlocutore nell’ambito del sistema bilaterale territoriale. A tal fine individuano, quale modello organizzativo più adeguato, un unico ente bilaterale preposto alla formazione e alla sicurezza.

Per quanto sopra, è istituito l’Ente Bilaterale per la formazione e la sicurezza di Roma e provincia, nel quale confluiscono il Ce.F.M.E e il C.T.P. Il nuovo ente diventerà operativo a partire dal 01 ottobre 2012.

5. BORSA LAVORO: Al nuovo Ente per la formazione e la sicurezza di Roma e provincia sono attribuite, altresì le funzioni relative alla Borsa Lavoro.Il nuovo Ente attiverà tutte le iniziative ritenute necessarie per la costruzione di un sistema che faciliti l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in conformità a quanto verrà definito dalle parti Nazionali.