Formazione

Il CEFMECTP si configura quale Organismo bilaterale per la formazione e la sicurezza per il settore edile e comparti collegati (Ambiente/Territorio - Restauro/Beni Culturali). Frutto dell’unione di due Enti bilaterali di comprovata esperienza, entrati a pieno titolo nella storia quali cardini della bilateralità sul territorio romano, abbraccia tutte le attività riguardanti la formazione professionale e la sicurezza per il settore edile.
L’unificazione di due organismi così autorevoli non può che rafforzare, ai fini di una maggiore qualità professionale nonché di miglioramento delle competenze specifiche, quelle già comprovate capacità di destinare agli utenti, strumenti e metodi necessari a garantire la gestione e il consolidamento delle proprie specifiche attitudini lavorative, sia dal punto di vista organizzativo che di contesto.
Il sistema di somministrazione delle competenze e delle conoscenze, sia esse tecniche che operative, consente di raggiungere prestazioni ottimali, sulla base degli obiettivi preposti.
Il CEFMECTP opera secondo regole interagenti nell’ambito del sistema scuola-formazione-lavoro, che persegue in virtù della specifica conoscenza del settore e della rete con le imprese, che ha saputo tessere e stabilizzare durante i molti anni di attività.
L’azione complessiva diretta dal CEFMECTP, offre una serie di prodotti-servizi (informazione, orientamento, formazione, accompagnamento al lavoro e cicli di aggiornamento) gestiti e controllati da personale amministrativo qualificato, da docenti ed esperti.
Tra gli scopi che il CEFMECTP si propone, uno dei punti salienti, oltre l’aggiornamento e la qualifica professionale, è infondere all’utente la cultura della prevenzione e della sicurezza nei luoghi di lavoro, quale costante che investe globalmente qualsiasi tipo di operazione pertinente al settore. Tale stretta interrelazione consolida il livello di preparazione tecnica e accresce la consapevolezza delle responsabilità di tipo individuale, acuendo, quindi, il senso di prudenza in contesto lavorativo e in rapporto ai propri colleghi.
Per erogare formazione di alto livello, il CEFMECTP si avvale di strutture corredate delle più aggiornate attrezzature e tecnologie. Dispone di aule, laboratori specialistici (dotati degli strumenti per l’esecuzione delle prove) e cantieri di simulazione (indispensabili per il raggiungimento di risultati tecnico/operativi altamente significativi). La progettazione dei percorsi formativi, la somministrazione dei corsi e il processo di valutazione seguono le prassi procedurali del Sistema Qualità UNI EN ISO.
Le strutture del CEFMECTP sono riconosciute e accreditate dalla Regione Lazio (per la Formazione Superiore, per la Formazione Continua e per l’Orientamento), tale aspetto permette di poter rispondere agli Avvisi pubblici e di poter gestire attività finanziate dal Fondo Sociale Europeo. Il livello qualitativo dei corsi è dovuto anche alla partecipazione attiva del CEFMECTP alla rete, sia a livello nazionale che transnazionale, che coinvolge il Sistema delle università e dell’istruzione, delle imprese, dei Collegi e Ordini professionali, nonché delle Associazioni Datoriali e delle Organizzazioni Sindacali del settore che comporta, a sua volta, il Sistema della bilateralità che ottempera a tutto quanto viene espresso dal CCNL in materia di formazione, sicurezza e assistenza alle imprese e ai lavoratori,
Aggiornamento professionale e sicurezza per le imprese
Formare i propri dipendenti costituisce per l'impresa un fattore di crescita, oltre che di maggiore competitività e di qualità.
Il CEFMECTP dà l’opportunità, a tutte le imprese iscritte alla CASSA EDILE, di scegliere su un ampio ventaglio di corsi, studiati e adattati sui vari profili professionali. Si tratta di attività di aggiornamento, di formazione e di sicurezza in edilizia.
{Il Decreto Legislativo 81/2008 delega al CEFMECTP il compito di svolgere e certificare la formazione per la sicurezza in edilizia.}