AL SOLAR DECATHLON 2014 vince l'ITALIA con il progetto “RhOME for dencity” presentato dall’UNIVERSITÀ “ROMA TRE” - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA, Grande Soddisfazione anche per il CEFMECTP!
14 Luglio 2014

Come si suol dire: Squadra che vince non si cambia!
L’Italia vince al SOLAR DECATHLON 2014, il concorso internazionale dell’architettura ecosostenibile. Primo Premio al progetto italiano “RhOME for dencity” guidato dall’UNIVERSITÀ DI ROMA “ROMA TRE” FACOLTÀ DI ARCHITETTURA in collaborazione con il CEFMECTP, l’Organismo bilaterale per la formazione e sicurezza in Edilizia di Roma e Provincia.
Già nel 2012 il CEFMECTP e L’Università degli Studi di Roma Tre, avevano partecipato alla competizione Solar Decathlon classificandosi terzi su venti squadre in competizione.
Anche per il 2014 ”Roma Tre” ha fatto domanda di partecipazione alla manifestazione che si è tenuta a Versaille nei mesi di Giugno e Luglio, presentandosi con un team denominato “ RhOME for dencity”. Il Team, affidato al Dipartimento di Architettura, è stato coordinato dall’architetto Chiara Tonelli. Gli studenti universitari, a ogni livello di formazione, hanno avuto il compito di partecipare attivamente nelle fasi di assemblaggio e disassemblaggio del prototipo abitativo.
All’interno della squadra, il CEFMECTP, con un accordo firmato nel settembre del 2013, si pone come centro d’eccellenza nel segmento della formazione e della sicurezza nel settore edile. In questi termini ha rappresentato un vitale supporto per gli studenti coinvolti, supporto dato da competenze acquisite in sessant’anni di esperienza sulla formazione e sicurezza in campo edile. Quindi il CEFMECTP, con il più completo assenso del presidente Alessandro Minicucci, del Vicepresidente Mario Guerci e di tutto il CdA, e sotto l’attenta e appassionata guida del suo direttore Alfredo Simonetti, che ha creduto fino in fondo al progetto e alle capacità della squadra, ha costituito un essenziale e utile arricchimento per l’elaborazione del progetto di sicurezza e di cantierizzazione, garantendo pertanto uno scambio scientifico e culturale con l’Università, assumendosi il compito di preparare i ragazzi preventivamente (mettendo a disposizione le aree del proprio cantiere scuola), organizzando corsi sulla pratica di cantiere, soprattutto per quanto riguarda l’uso delle specifiche attrezzature quali i mezzi di sollevamento meccanico, i trabattelli e i ponteggi, e altri strumenti fondamentali. Tutto ciò dotandoli del vestiario di sicurezza necessario per poter stare dentro l’area di lavoro, formando pertanto gli studenti sui temi della sicurezza inerenti ai rischi presenti in cantiere, così come alle emergenze di primo soccorso e antincendio, e rilasciando loro un attestato di frequenza.
Dato il risultato ottenuto, possiamo dire che la collaborazione tra l’Università degli Studi “Roma Tre" - più specificatamente con la Facoltà di Architettura - e l’Organismo paritetico per la formazione e la sicurezza del settore edile di Roma e provincia , è stata proficua visto che il Team “ RhOME for dencity” è arrivato vincitore alla competizione internazionale Solar Decathlon Europe 2014, con un prototipo abitativo ad alta efficienza energetica. Grande merito agli studenti, al loro entusiasmo e alla loro capacità di comunicazione e di relazione!
Guarda il video della vittoria
Leggi l'articolo pubblicato dal "Corriere della sera"
Leggi l'articolo pubblicato dal "Corriere della sera"
Leggi l'articolo pubblicato dall "Sole 24Ore"
Leggi l'articolo pubblicato dal "Corriere della sera"