Tutelare chi svolge lavori a rischio: questo l’impegno del CEFMECTP di Roma e Area Metropolitana

17 Marzo 2015

Alfredo Simonetti, Direttore del CEFMECTP

La formazione per crescere e fornire gli strumenti idonei a gestire e consolidare le proprie capacità lavorative, in particolare se si lavora nel settore edile. In poche parole la prevenzione e la tutela.
In prima linea su tutta l’area romana, nell’ambito delle attività formative del comparto costruzioni è il CEFMECTP, acronimo di Centro Formazione Maestranze Edili e Comitato Paritetico Territoriale, con tre sedi distribuite a Roma e Area Metropolitana.
L’Ente è un Organismo Paritetico istituito (ai sensi degli Artt. 2 comma 1 e 51 D.Lgs. 81/2008 e s.m.i.) e costituito da Acer Roma Ance, Cassa Edile di Roma, Filca Cisl Roma, Fillea Cgil Roma e Lazio, Feneal Uil di Roma, si pone l’obiettivo prioritario, che è oggi un imperativo nel campo dell’edilizia, ovvero quello di potenziare il servizio di formazione e prevenzione dei lavoratori e delle imprese, tenendo in considerazione gli obblighi normativi sulla sicurezza nei posti di lavoro.
Questo in sintesi il senso dell’attività primaria del CEFMECTP di Roma e Area Metropolitana. Come afferma il suo Direttore – Alfredo Simonetti – in questo senso gli organismi paritetici pur considerando con preoccupazione la grave crisi che ha colpito il settore, oggi è fortemente presente il senso della battaglia da condurre contro la piaga degli infortuni che penalizza il settore, e forte è l’investimento di risorse su questo versante, che devono essere gestite e usate al meglio per ottenere sempre maggiori e concreti risultati per veder diminuire infortuni e morti bianche.
Dunque un’attività che punta all’obiettivo zero infortuni con una formazione mirata che diventi l’elemento cardine per avviare, informare e prevenire. Fornendo in sostanza gli strumenti giusti a chi arriva al lavoro per la prima volta e dare maggiore informazione – formazione alle maestranze che già lavorano nei cantieri.
È sintetica quanto chiara la premessa del Direttore del CEFMECTP romano, Alfredo Simonetti: tutelare la salute di chi, sul luogo del lavoro, si ritrova alle prese con una attività particolarmente a rischio.
E formare diventa la parola d’ordine che non vale solo per i lavoratori , prosegue Alfredo Simonetti, bensì pure per le imprese affinché tutte le strumentazioni e macchinari, alcuni complessi, vengano usati nel modo giusto e appropriato da tutti.
Alcuni dati esemplificativi delle attività del CEFMECTP di Roma e Area Metropolitana nel corso del 2014:

  • Corso Antincendio rischio medio, 1.536 ore di formazione;
  • Corso di Primo Soccorso rivolto alle Aziende del gruppo BECC/O GDF, 600 ore di formazione;
  • Corso di Primo Soccorso rivolto alle Aziende del gruppo A, 4.752 ore di formazione;
  • Corso rivolto ai Preposti, 136 ore di formazione;
  • Corso per i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza, 1.908 ore di formazione;
  • Corso di Aggiornamento RLS per le imprese (con meno di 50 unità), 1.566 ore di formazione;
  • Corso rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo A, 3.168 ore di formazione;
  • Corso rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo B, 4.032 ore di formazione;
  • Corso rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo C, 1.792 ore di formazione;
  • Corso di Aggiornamento, attraverso FAD, rivolto ai Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione - Modulo B, 1.280 ore di formazione;
  • Corso per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione rivolto ai Datori di Lavoro, 6.032 ore di formazione;
  • Corso di Aggiornamento per Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione rivolto ai Datori di Lavoro, 1.440 ore di formazione;
  • Corso rivolto ai Coordinatori in fase di progetto ed esecuzione, 3.844 ore di formazione;
  • Corso di Aggiornamento rivolto ai Coordinatori in fase di Progetto ed Esecuzione, 2.156 ore di formazione;
  • Corso per Formatori della Sicurezza, 616 ore di formazione;
  • Corso per Coordinatori in fase di Progetto ed Esecuzione - Università, 62.000 ore di formazione;
  • Corso rivolto agli Addetti Preposti al montaggio/smontaggio dei ponteggi, 960 ore di formazione;
  • Corso 16 ore Prima (dell’assunzione), 4.016 ore di formazione;
  • Corso 16 ore MICS per l’abilitazione all’utilizzo delle macchine, 7.392 ore di formazione;
  • Corso CFP per architetti ed ingeneri rivolto all’ottenimento dei Crediti di Formazione Professionale, 600 ore di formazione;
  • Corso Ponteggi rivolto ai Vigili del Fuoco, 864 ore di formazione;
  • Corso di Informazione/Formazione base sull’articolo 37, 15.424 ore di formazione;
  • Corso di Aggiornamento di Informazione/Formazione di 6 ore, 1.824 ore di formazione;
  • Corso di Informazione/Formazione di 8 ore, 248 ore di formazione;
  • Corso di Informazione/Formazione base condotte dell’articolo 37, 2.320 ore di formazione.

Complessivamente le attività sopra citate hanno comportato la formazione di oltre 4.000 allievi da parte del CEFMECTP di Roma e Area Metropolitana.
Il CEFMECTP di Roma e Area Metropolitana è gestito dal C.d.A. Il Presidente è Alessandro Minicucci, il Vicepresidente Marco Federiconi e il Direttore Alfredo Simonetti.

Documenti correlati