Paolo Borsellino - 19 luglio 2018 - Commemorazione e inaugurazione meridiana restaurata

20 Luglio 2018

Si è svolta il 19 luglio, nei giardini di Piazza Bologna, la commemorazione nel ricordo di Paolo Borsellino e degli uomini della sua scorta uccisi dalla mafia proprio in quel giorno di 26 anni fa.
Pochi mesi prima la mafia, con il suo solito linguaggio e il suo volto violento, aveva messo la parola "fine" alla vita di Giovanni Falcone e a quella degli uomini della sua scorta.
In questa giornata, proprio nel segno di una memoria che sempre più va rinsaldata e alimentata, è stata inaugurata la meridiana, realizzata in onore dei due magistrati.
Il restauro si è reso necessario in seguito agli atti vandalici da parte di chi è capace di danneggiare un'opera, sebbente inconsapevolmente incapace di interrompere il flusso della memoria e della lotta contro la mafia.
Alla presenza di numerosi cittadini, le Istituzioni del territorio hanno portato il proprio sentito coinvolgimento e la sincera partecipazione.
Gli interventi sono stati coordinati da Lucrezia Colmayer, Assessora del Municipio II alle Politiche Giovanili.
Francesca Del Bello, Presidente del Municipio II, ha ricordato con passione la figura dei due magistrati, soffermandosi sulla necessità di tenere alta la guardia puntando sulla cultura e sulla consapevolezza.
Il Comune di Roma Capitale è stato rappresentato da Carlo Cafarotti, Assessore Sviluppo Economico Turismo e Lavoro.
Portando i saluti  del Sindaco, l'Assessore ha ribadito l'impegno di tutti e con commozione ha letto un passo della lettera di Peppino Impastato dedicata alla Moglie.
È stata la volta di Gianpiero Cioffredi, Presidente Osservatorio per la Legalità e Sicurezza della Regione Lazio.
La meridiana è stata scoperta alle 15.58, la stessa ora della deflagrazione di 26 anni fa.
Il minuto di silenzio ha accompagnato la deposizione della corona alla memoria di fronte al bel murales realizzato da un giovane artista locale.
La meridiana è stata donata al II Municipio e alla cittadinanza tutta dal CEFMECTP così come il recente restauro, realizzato dallo stesso Ente.
Il direttore del CEFMECTP, Alfredo Simonetti, ha rappresentato con commossa partecipazione, il ruolo dell'Ente paritetico come strumento di formazione, non solo professionale, ma anche di coscienza civile.
La visione del CEFMECTP è quella di una sempre più presente conpenetrazione con il tessuto sociale della città e del suo territorio.
Hanno aderito alla bella manifestazione anche l'Associazione Libera e il Presidio Roberto Antiochia.
Oltre ad altre associazioni di studenti impegnati nel contrasto alla mafia.
Un ringraziamento particolare all'Architetto Giancarlo Micheli che ha progettato la meridiana e a Gabriele Altobelli, lo scultore che l'ha realizzata

Guarda la photogallery ►