Quaderni della Sicurezza (nuova edizione) n. 2

LA DISCIPLINA DELLE VARIANTI IN CORSO D'OPERA E I RELATIVI INTERVENTI DELL'ANAC

Quaderni della Sicurezza (nuova edizione) n. 1

LA NORMATIVA SUL CALCESTRUZZO COME MATERIA TRASVERSALE FRA DISPOSIZIONI PUBBLICISTICHE E PENALI

I colori della Sicurezza. Attraverso le esperienze per una nuova percezione del cantiere

Con “Cantiere e Costruzione“, Master di primo livello (A.A. 2007-2008), inizia la collaborazione tra l’Università degli Studi di Roma Tre e il CEFMECTP (già CTP), per dare una preparazione suppleme...

Formare per formare nella complessità

Il presente volume è stato vincitore, edizione 2014, del premio per la categoria “Formazione dei Formatori”  alla Rassegna Concorso Inform@zione che si è conclusa alla manifestazione fi...

LA CULTURA DELLA SICUREZZA COME OPPORTUNITÀ GLOBALE (2010)

Nuovi modelli di legalità, emancipazione e condivisione per superare la crisi con una nuova consapevolezza Convegno del 28 Maggio 2010 - Roma, Pontificia Università Gregoriana   Sia...

Un'Idea per la Sicurezza (2009)

CONVEGNO dei VENTICINQUE ANNI del CTP di ROMA 13 Maggio 2009 - Complesso Monumentale Santo Spirito in Sassia SALA LANCISI Borgo Santo Spirito 1/2/3 – Roma   Non esistono fatalità ne...

Legalità per la Sicurezza in Cantiere (2008)

Convegno del 28 Maggio 2008 - EUR - Salone delle Fontane - Roma Ricapitolando: semplificazione delle norme, diminuzione delle carte, più attenzione ai problemi concreti, ruoli ispettivi maggi...

Pagine