Patentino macchine complesse

Il rinnovo del CCNL del 18/06/2008 ha introdotto l’obbligo del patentino per operatori di macchine complesse nel piccolo e grande diametro ( cfr. allegato 18 dell’accordo di rinnovo, che ha integrato con questa specifica disposizione l’art. 77 del CCNL).

Dall’accordo sottoscritto tra l’ANCE e le Organizzazioni Sindacali nazionali Feneal/Uil, Filca/Cisl, Fillea/Cgil, è entrato in vigore, a partire dal 1 marzo 2010, il suddetto obbligo.

Secondo quanto disposto dalla norma contrattuale in esame, i lavoratori che operano utilizzando macchine complesse nel settore delle fondazioni, dei consolidamenti, nel settore delle indagini e perforazioni nel sottosuolo, devono essere in possesso di un patentino rilasciato dalle Scuole Edili, conforme alle normative vigenti negli Stati dell’Unione Europea.

Il nuovo protocollo di intesa tra Formedil Nazionale - AIF - ANIPA, siglato in data 20 febbraio 2020 fissa i nuovi percorsi formativi per l'ottenimento del Patentino conduttore macchine complesse di perforazione del sottosuolo.

Per le Imprese che iscrivono i propri dipendenti al percorso formativo sono previste due fasi, la prima prevede un percorso formativo di 240 ore da svolgere presso l'azienda richiedente, seguiti da un tutor interno in possesso di patentino e da un tutor esterno del Cefmectp, la seconda fase prevede un percorso formativo di 40 ore presso il Cefmectp per ottenere l'abilitazione.

Attenzione!

  • Tutte le imprese, sia iscritte che non iscritte alla Cassa Edile, sono tenute al versamento di una quota relativa ai diritti di segreteria e pari a €. 200,00

http://4.bp.blogspot.com/_9UdA9jwlFzE/S9hXASRcUdI/AAAAAAAAACQ/sKY35mmh0uM/s320/importante.gif

Il RINNOVO dei patentini macchine complesse piccolo e grande diametro deve essere richiesto dopo 5 anni dal rilascio

 

In base all’ ACCORDO FORMEDIL NAZIONALE – AIF - ANIPA si disciplinano una serie di ipotesi relative all’ottenimento del Patentino.

Nel documento, sopra allegato, si riporta una sintesi dei percorsi formativi, previsti per l'ottenimento dei patentini o abilitazioni di pertinenza, per ognuno dei quali è sviluppato un corso ad hoc.

 

Per ulteriori informazioni sulla partenza dei relativi corsi per il rilascio o rinnovo del patentino, contattare il CEFMECTP (Organismo Paritetico per la formazione e la sicurezza in edilizia di Roma e provincia) ai seguenti recapiti:

 

N. VERDE 800 881330